trappola della psicoterapia
La trappola della psicoterapia è la complessa
dinamica di relazioni psicologiche di tipo disfunzionale che possono
instaurarsi tra paziente e terapeuta. Dal punto di vista del primo, egli può
giungere a una situazione di commiserazione di se stesso, di dipendenza
psicologica dal terapeuta, interpretato come suo “salvatore”, fino a
convincersi di non poter uscire dalla propria situazione di persona “ammalata”,
se non altro da solo, senza il suo aiuto. Dal punto di vista del secondo, egli
può approfittare della sua condizione, sottolineando il suo ruolo di
“salvatore”, fino a indurre complessi di inferiorità nel paziente, per creare
dinamiche di dipendenza, nelle quali egli vede confermato il proprio ruolo di
“salvatore”, se non anche a scopi venali. Questa situazione riguarda, da un
lato la capacità effettiva del paziente di poter guarire, dall’altro
fondamentali considerazioni di correttezza deontologica del professionista.
--
dato1-31.12.2015
contenuto del 31 dicembre 2015 (introduzione del dato: ore 20:30)
classificazione sistemica: psicoterapia/deontologia professionale