| anno 2011 | 
    
      | settembre | 
    
      | 14/09 | considerazioni sulla dimostrazione ruiniana dell'esistenza di dio/con dimostrazione epistemica | [...] | 
    
      | 07/09 | elementi di angelologia | [...] | 
    
      | 07/09 | elementi di steleologia: fondamenti di demografia | [...] | 
    
      | 07/09 | considerazioni sul
film “jurassic park” | [...] | 
    
      | 07/09 | interpretazione epistemica del film “il regno di ga’hool: la leggenda
dei guardiani” | [...] | 
    
      | 07/09 | nota critica sulla steleologia | [...] | 
    
      | 06/09 | elementi di steleologia: fondamenti di geografia | [...] | 
    
      | 06/09 | elementi di steleologia: fondamenti di zoologia | [...] | 
    
      | 06/09 | elementi di steleologia: fondamenti di teoria dello stato | [...] | 
    
      | 06/09 | elementi di steleologia: fondamenti di teoria della storia | [...] | 
    
      | 06/09 | elementi di metafisica
teologica | [...] | 
    
      | agosto | 
    
      | 31/08 | definizione scientifica di dio | [...] | 
    
      | luglio | 
    
      | 31/07 | considerazioni sul potenziale default dello stato [riferimento cronostorico: luglio-agosto 2011] | [...] | 
    
      | 31/07 | determinazione epistemica: gli extra-terrestri non esistono | [...] | 
    
      | 31/07 | determinazione epistemica: non è possibile un viaggio nel cosmo | [...] | 
    
      | 30/07 | il concetto di economia simulata | [...] | 
    
      | 30/07 | proposizioni sulla metafisica epistemica | [...] | 
    
      | 30/07 | proposizioni sull'essenza dell'etica, del diritto e dello stato | [...] | 
    
      | 30/07 | commento ad intervista a gustavo zagrebelsky "è potere per il
potere" del 24 giugno 2010 pubblicata su l'espresso: il rapporto tra teocrazia e democrazia/ la teocrazia [monocrazia] epistemica
 | [...] | 
    
      | 29/07 | riflessioni sulla struttura trinitaria della costituzione della
repubblica democratica italiana | [...] | 
    
      | 29/07 | esegesi del passo biblico mt 25, 1-13 [parabola delle vergini: le
vergini savie e le stolte] | [...] | 
    
      | 26/07 | osservazioni sugli sport | [...] | 
    
      | 26/07 | osservazioni sugli inni nazionali | [...] | 
    
      | 24/07 | proposizioni sul rapporto tra neoparmenidismo e cristianesimo | [...] | 
    
      | 24/07 | la funzione della meritocrazia nella società epistemica | [...] | 
    
      | 12/07 | elementi di teoria del pensiero | [...] | 
    
      | 12/07 | alcune gerarchie nella società epistemica | [...] | 
    
      | 12/07 | differenza tra epistematica e epistemologia | [...] | 
    
      | 12/07 | il significato del film “blade runner” in relazione all’interpretazione
epistemica del freudismo/con essenza della religione | [...] | 
    
      | 11/07 | integrazione del paragrafo PTF972.html_[…]: il rapporto tra linguaggio
e pensiero | [...] | 
    
      | 11/07 | integrazione del paragrafo PTF969.html_[…]: estensione dell’analisi/l'italiano come lingua neutra | [...] | 
    
      | 11/07 | definizione delle condizioni per cui l’episteme conosce ciò che attende
l’uomo in paradiso | [...] | 
    
      | 10/07 | integrazione del paragrafo PTF965.html_[…]: il sogno come dimensione
costitutiva del paradiso/con osservazioni sulla storia | [...] | 
    
      | 10/07 | elementi di teoria
del linguaggio: osservazioni sulla lingua inglese | [...] | 
    
      | 10/07 | considerazioni sul
fascismo, sul comunismo e sul nazismo | [...] | 
    
      | 10/07 | considerazioni sulla
società ideale | [...] | 
    
      | 10/07 | analisi delle cause
della proibizione dell’incesto | [...] | 
    
      | 10/07 | proposizioni sulla
vita paradisiaca | [...] | 
    
      | 09/07 | elementi di steleologia: il DNA unitario | [...] | 
    
      | 08/07 | limiti della meritocrazia | [...] | 
    
      | 06/07 | critica dell’ideologia del consumatore | [...] | 
    
      | 05/07 | integrazione del paragrafo PTF954.html_[…]: la condizione di asimmetria dei punti di partenza | [...] | 
    
      | 05/07 | limiti del film “the matrix” | [...] | 
    
      | 05/07 | limiti del film “blade runner” | [...] | 
    
      | 04/07 | teoria della corrispondenza | [...] | 
    
      | 04/07 | la libido come energia psichica | [...] | 
    
      | 04/07 | analisi del processo di costruzione dell’identità psichica | [...] | 
    
      | 03/07 | determinazioni sullo scopo della creazione del pianeta terra | [...] | 
    
      | 03/07 | studio sull’appropriazione originaria della ricchezza | [...] | 
    
      | 03/07 | analisi della funzione compensativa nella sindrome bipolare | [...] | 
    
      | 03/07 | implicazioni teologiche di una mariofania | [...] | 
    
      | 03/07 | determinazioni sul concetto di mutazione cosmica e tecnologica | [...] | 
    
      | 02/07 | determinazioni sul concetto di evoluzione | [...] | 
    
      | 02/07 | considerazioni sulla ricerca del censis “i miti che non funzionano più”
[giugno 2011] | [...] | 
    
      | 01/07 | considerazioni sul rapporto tra episteme e socialismo | [...] | 
    
      | 01/07 | osservazioni sullo sport | [...] | 
    
      | 01/07 | considerazioni sul rapporto tra ricchezza e vangelo | [...] | 
    
      | 01/07 | osservazioni sul gioco dei bambini sulla spiaggia in riva al mare/con
esegesi del passo biblico mt 21,33 | [...] | 
    
      | giugno | 
    
      | 29/06 | esposizione sintetica del neoparmenidismo e sua critica | [...] | 
    
      | 27/06 | proposizioni sulla cosiddetta società della conoscenza/con posizione
dell’essenza dell’economia/con nota aggiunta | [...] | 
    
      | 24/06 | riflessioni sulla scala di maslow/sua paradossalità/lettura a carattere
biologico e sociologico | [...] | 
    
      | 23/06 | proposizioni sulla proprietà privata | [...] | 
    
      | 22/06 | proposizioni sul socialismo | [...] | 
    
      | 16/06 | nota sulla virologia | [...] | 
    
      | 15/06 | sintesi del freudismo in relazione all’episteme/con nota sul pensiero di feuerbach | [...] | 
    
      | 12/06 | rapporto tra fede e cosmologia/con nota sul pensiero di luigi maria verzè | [...] | 
    
      | 12/06 | paradosso della storia della filosofia | [...] | 
    
      | 12/06 | paradosso dell'architetto | [...] | 
    
      | 11/06 | riflessioni sullo studio della filosofia | [...] | 
    
      | 11/06 | proposizioni sull’eucaristia | [...] | 
    
      | 09/06 | considerazioni sul senso della vita derivate dall’osservazione della
vita militare | [...] | 
    
      | 09/06 | correzione del paragrafo PTF927.html_[…]: la funzione storica della
destra e della sinistra | [...] | 
    
      | 09/06 | considerazioni sul mercato del lavoro | [...] | 
    
      | 09/06 | collocazione del cattolicesimo politico all'interno della matrice politica | [...] | 
    
      | 08/06 | analisi dei fondamenti della steleologia | [...] | 
    
      | 08/06 | analisi della matrice politica | [...] | 
    
      | 08/06 | considerazioni sulla vita militare | [...] | 
    
      | 08/06 | interpretazione epistemica dell’apocalisse/il rapporto tra apocalisse e
marxismo | [...] | 
    
      | 07/06 | riflessioni su alcune condizioni esistenziali dell'uomo contemporaneo | [...] | 
    
      | 07/06 | alcuni concetti base della steleologia | [...] | 
    
      | 07/06 | premesse euristiche della steleologia | [...] | 
    
      | 07/06 | elementi di steleologia: il rapporto tra stele antropica e stele angelica | [...] | 
    
      | 07/06 | interpretazione epistemica del millenarismo/esegesi del passo biblico
ap 20, 1-8 | [...] | 
    
      | 06/06 | elementi di eziologia
epistemica [paragrafo_7] | [...] | 
    
      | 05/06 | riflessioni sul paradosso dell’uovo e della gallina | [...] | 
    
      | 04/06 | elementi di eziologia
epistemica [paragrafo_6] | [...] | 
    
      | 04/06 | elementi di eziologia
epistemica [paragrafo_5] | [...] | 
    
      | 04/06 | elementi di eziologia
epistemica [paragrafo_4] | [...] | 
    
      | 02/06 | dimostrazione dell’esistenza dell’anima nell’uomo | [...] | 
    
      | 01/06 | commento alla prolusione del card. angelo bagnasco tenuta in data 23 maggio 2011 in occasione
della 63° assemblea generale della conferenza episcopale italiana | [...] | 
    
      | 01/06 | elementi di teoria dello stato | [...] | 
    
      | maggio | 
    
      | 31/05 | osservazioni sul
quadro politico attuale [riferimento cronostorico: italia, 2011, analisi del
sistema partitico] | [...] | 
    
      | 31/05 | alcune implicazioni dello sviluppo del sistema di unità organica | [...] | 
    
      | 31/05 | sintesi della struttura della realtà necessaria | [...] | 
    
      | 31/05 | considerazioni sul meccanicismo | [...] | 
    
      | 31/05 | proposizioni sullo scopo dell’uomo | [...] | 
    
      | 29/05 | la sindrome bipolare e la struttura politica della storia | [...] | 
    
      | 28/05 | riflessioni sul film “superman” [1978]/con nota sul totalitarismo | [...] | 
    
      | 27/05 | integrazione del paragrafo PTF903.html_[…]: analisi del concetto di
repubblica democratica | [...] | 
    
      | 27/05 | integrazione del paragrafo PTF902.html_[…]: il rapporto tra repubblica
e lavoro | [...] | 
    
      | 26/05 | commento dell’art.1 della costituzione della repubblica democratica
italiana | [...] | 
    
      | 25/05 | proposizioni sulla teogonia epistemica | [...] | 
    
      | 24/05 | dimostrazione epistemica: della percezione normale | [...] | 
    
      | 23/05 | elenco delle discipline soggette al protocollo omega | [...] | 
    
      | 23/05 | considerazioni sulle concezioni neoparmenidista e epistemica dell’eterno | [...] | 
    
      | 23/05 | dimostrazione epistemica: della realtà interna | [...] | 
    
      | 22/05 | differenza tra destra e sinistra | [...] | 
    
      | 21/05 | dimostrazione epistemica: della realtà | [...] | 
    
      | 08/05 | definizione del concetto di episteme | [...] | 
    
      | 06/05 | proposizioni sul concetto di nemico | [...] | 
    
      | 06/05 | proposizioni sui limiti del creato | [...] | 
    
      | aprile | 
    
      | 30/04 | proposizioni sulla profezia della civiltà della tecnica | [...] | 
    
      | 30/04 | elementi di escatologia angelica: analisi di alcuni dati [ingegneria
angelica] | [...] | 
    
      | 30/04 | proposizioni sul senso | [...] | 
    
      | 25/04 | proposizioni su divenire | [...] | 
    
      | 22/04 | integrazione del paragrafo PTF886.html_[…]: le radici del nichilismo
tecnologico | [...] | 
    
      | 22/04 | proposizioni sul regno dei cieli | [...] | 
    
      | 22/04 | proposizioni su monarchia, democrazia e monocrazia epistemica | [...] | 
    
      | 22/04 | proposizioni sullo stato [teoria cibernetica dello stato]/il primato
del diritto pubblico sul diritto privato | [...] | 
    
      | 21/04 | grafico sulla camera_universo, su cristo creatore, sulla tecnica e sulla creazione [associato ai paragrafi PTF881.html_[...] e PTF883.html_[...]] | [...] | 
    
      | 20/04 | schema sul criticismo epistemico [associato al paragrafo PTF882.html_[...]] | [...] | 
    
      | 20/04 | proposizioni sul processo creativo | [...] | 
    
      | 19/04 | proposizioni sul criticismo kantiano nella concezione epistemica | [...] | 
    
      | 19/04 | proposizioni sulla natura tecnica del processo creativo | [...] | 
    
      | 19/04 | confronto tra pitagorismo e platonismo per l’illustrazione dello schema
quadripartito/episteme e cristianesimo | [...] | 
    
      | 18/04 | analisi della struttura trinitaria di dio: il rapporto dimensionale tra
padre e figlio/esegesi dei passi biblici gv 14, 28 e gv 16, 15 | [...] | 
    
      | 17/04 | proposizioni su una possibile critica allo schema quadripartito | [...] | 
    
      | 16/04 | note a integrazione del paragrafo PTF876.html_[…]: episteme,
cristianesimo e neoparmenidismo | [...] | 
    
      | 15/04 | ipotesi per la confutazione del neoparmenidismo come commento ad
articolo di severino “il tramonto della verità approda nei paesi arabi” apparso
sul corriere della sera in data 14 aprile 2011 | [...] | 
    
      | 14/04 | integrazione e correzione del paragrafo PTF874.html_[…]:
interpretazione del passo biblico lc 24, 27/la concezione epistemica del rapporto tra antico testamento e nuovo testamento | [...] | 
    
      | 13/04 | definizione terminologica di cristianesimo | [...] | 
    
      | 12/04 | schema a carattere giuridico sui circuiti e le sequenze decisionali [in forma di paragrafo][schema_2: generale] | [...] | 
    
      | 12/04 | schema a carattere giuridico sui circuiti e le sequenze decisionali [in forma di paragrafo][schema_1: generale] | [...] | 
    
      | marzo | 
    
      | 25/03 | osservazioni sulla monocrazia epistemica/essenza dello stato
democratico | [...] | 
    
      | 24/03 | dimostrazione epistemica: della verità_seconda | [...] | 
    
      | 24/03 | elementi di economia epistemica: il concetto di economia simulata | [...] | 
    
      | 21/03 | osservazioni sui partiti politici [con elementi di federalismo epistemico] | [...] | 
    
      | 20/03 | determinazioni sul senso dell'episteme | [...] | 
    
      | 01/03 | elementi di eziologia
epistemica [paragrafo_3] | [...] | 
    
      | 01/03 | elementi di eziologia
epistemica [paragrafo_2] | [...] | 
    
      | 01/03 | elementi di eziologia epistemica [paragrafo_1] | [...] | 
    
      | 01/03 | elementi di steleologia: la teoria del nucleo | [...] | 
    
      | gennaio | 
    
    
    
    
    
    
      | 01/01 | ipotesi speculative per la critica del neoparmenidismo [pagina_7, schema_2] | [...] | 
    
      | 01/01 | ipotesi speculative per la critica del neoparmenidismo [pagina_6, schema_1] | [...] | 
    
      | 01/01 | ipotesi speculative per la critica del neoparmenidismo [pagina_5] | [...] | 
    
      | 01/01 | ipotesi speculative per la critica del neoparmenidismo [pagina_4] | [...] | 
    
      | 01/01 | ipotesi speculative per la critica del neoparmenidismo [pagina_3] | [...] | 
    
      | 01/01 | ipotesi speculative per la critica del neoparmenidismo [pagina_2] | [...] | 
    
      | 01/01 | ipotesi speculative per la critica del neoparmenidismo [pagina_1] | [...] |